La servitù di passaggio rappresenta una questione complessa che coinvolge i proprietari di fondi adiacenti.
Questo articolo mira a chiarire i diritti e i doveri che la legge impone ai proprietari del fondo dominante e del fondo servente
Cos’è la Servitù di Passaggio?
La **servitù di passaggio** è un diritto reale di godimento, che consente al proprietario di un fondo (fondo dominante) di passare su un fondo altrui (fondo servente) per accedere alla propria proprietà.
È una soluzione comune sia in campagna che in contesti urbani, dove può essere necessario attraversare cortili privati per raggiungere la propria residenza.
Differenza tra Servitù di Passaggio e Diritto di Passaggio
Sebbene simili, la **servitù di passaggio** e il **diritto di passaggio** presentano differenze significative:
- **Diritto di passaggio**: Concesso a una persona specifica per attraversare una proprietà altrui, è un’autorizzazione individuale non legata alla proprietà stessa (articolo 1051 del Codice Civile).
- **Servitù di passaggio**: Riferita direttamente alla proprietà e non alla singola persona, tende a permanere nel tempo e non può essere facilmente rimossa.
Costituzione della Servitù di Passaggio
La **servitù di passaggio** deve essere costituita per legge secondo le modalità previste dall’articolo 1031 e successivi del Codice Civile. Le principali modalità sono:
- **Per contratto**: Accordo scritto tra i proprietari dei fondi.
- **Per testamento**: Disposizione testamentaria del proprietario.
- **Per usucapione**: Possesso continuato e non clandestino per 20 anni.
- **Per destinazione del padre di famiglia**: Divisione di fondi senza opere per accessi differenti.
Funzionamento e Limiti della Servitù di Passaggio
Il proprietario del fondo dominante ha il diritto di attraversare il fondo servente, ma deve limitarsi all’uso previsto e non danneggiare la proprietà altrui. Il proprietario del fondo servente non può ostacolare il passaggio, ma ha diritto a un’indennità per eventuali danni (articolo 1053 del Codice Civile).
Manutenzione della Servitù di Passaggio
Le **spese di manutenzione** della servitù di passaggio sono a carico del fondo dominante. Tuttavia, se i lavori di manutenzione apportano benefici anche al fondo servente, le spese devono essere suddivise proporzionalmente (articolo 1069 del Codice Civile).
Abusi e Ostacoli alla Servitù di Passaggio
In caso di abusi nella fruizione della servitù di passaggio, il proprietario del fondo servente può richiedere un risarcimento e il ripristino del fondo alle condizioni originali (articoli 1065 e 1067 del Codice Civile). Allo stesso modo, il proprietario del fondo dominante può agire legalmente se il fondo servente ostacola la servitù.
Conclusione
La gestione della **servitù di passaggio** richiede una chiara comprensione dei diritti e dei doveri imposti dalla legge. In caso di controversie, è consigliabile consultare un legale esperto.
Per ulteriori informazioni o consulenze specifiche, non esitate a contattarci.